Non avrei mai potuto fingere di essere un altro. Anche se prima della consapevolezza della mia condizione avevo fatto il mio tentativo contro natura, cioè contro i miei veri sentimenti. Ho provato nella mia vita a interessarmi di alcune ragazze pensando costantemente che prima o poi la passione, l’attrazione sarebbe giunta. In realtà tutto rimaneva tiepido e finiva glacialmente.
Che dramma! Ok…Mi piacciono i ragazzi…e ora???
Non avrei mai dovuto smentire la mia immagine da bravo ragazzo. Ero apprezzato per le mie buone azioni. Avevo maggiore sensibilità e maturità dei miei coetanei. Quando nascevano discussioni facevo subito da paciere. Il mio era un profilo gradito dalla mia comunità. Conveniva mantenere un bassissimo profilo. Non avrei dovuto permettere a nessuno di pensare che fossi omosessuale. Nessuno doveva conoscere la mia vera identità. Questo diventò il mio obiettivo.
Con estrema fatica andai avanti finché questa scelta di asessualità divenne l’abitudine. Mi ero auto evirato. Vivevo nella castità. Mai nessuno avrebbe dovuto pensare che fossi gay. Coltivavo segretamente l’idea di un rapporto che probabilmente non avrei mai avuto.
Quante difficoltà nel condividere momenti con i miei amici che parlavano sempre di ragazze. Come è dura parlare di argomenti che non suscitano il tuo interesse e quanti dubbi potevano suscitare i miei silenzi e l’impraticabilità dei rapporti con l’altro sesso. Ero molto preoccupato. Forse questo non fare nulla, questa passività, apatia avrebbe potuto insinuare il dubbio. Quanto sarei voluto entrare nella testa dei miei amici per capire cosa stessero pensando realmente, specialmente quando magari cercavo affetto attraverso un abbraccio disinteressato.
Avranno pensato che fossi ricchione??? Boh…più sì che no.
In realtà specialmente per molti la mia partecipazione assidua in chiesa associata al mio celibato nascondeva l’interesse nel intraprendere un percorso più intimo, più spirituale che corrispondeva a diventare prete. Non tardò il giorno in cui a Roma il mio prete, mentore, figura di riferimento, educatore (tutto insomma…) si avvicinò e per la prima volta in vita sua usò un giro di parole per comunicarmi che aveva visto in me da sempre un ragazzo serio, generoso, educato, rispettoso e che secondo lui avrei dovuto prendere i voti. Rimasi scandalizzato. Fu una sensazione stranissima, arrossì per il profondo imbarazzo. Mi allontanai. Di notte non chiusi occhio e quando me lo ritrovai il giorno dopo davanti lo silurai dicendo che avrei voluto creare una famiglia. Non ne parlammo più.
Immagino quanti più deboli di me nel corso del tempo con cattive guide (la mia non lo era, anzi) siano stati suggestionati a compiere questa scelta quando magari la Soluzione risiedeva altrove. Forse saranno gli stessi che adulti scandalizzeranno il mondo quando saranno scoperti.
La mia scelta prevedeva il nulla. Il nulla generava il dubbio. Meglio il dubbio della verità. E così gli anni passavano e con l’amore messo da parte il più grande interesse era rappresentato dagli amici.