Ogni giorno vanifico il tentativo di dare forma alla mia vita.
Mi inerpico per le ripide scale senza fine della mia mente. Mi adopero ogni giorno come un matto per riempire ogni vuoto. Cerco di ottenere la massima produttività. Cerco di compiere attività utili alla mia crescita. Provo a diventare un uomo migliore o almeno un uomo con tutte le responsabilità e progettualità che lo differiscono dal ragazzino. E’ incredibile come puntualmente tutto quello che faccio sia destinato a fallire e che debba ogni volta ricominciare da capo.
In tutta questa fragilità, c’è l’unica salda certezza della passione per il cibo.
Un amore che non è nato per naturale attrazione ma per compensazione della miseria che mi circonda.
Il cibo è una costante. C’è sempre. Non ti abbandona, non ti giudica…
Noi scandiamo gli elementi della giornata tenendo conto della distribuzione dei nostri pasti. Aspettiamo la domenica per stare insieme alla famiglia mangiando i piatti preparati dalla nonna. Quando usciamo mangiamo, o usciamo per mangiare…
Il cibo è fondamentale. Per alcuni è un aspetto della vita come tanti altri, per i più insensibili il cibo è solo uno strumento di sostentamento, per noi peccatori di gola il cibo è sicurezza, consolazione, sapore della vita…
Si arriva all’esaltazione del cibo, quasi all’idolatria. Il cibo è intoccabile. E’ un dio pagano che offre la soluzione a tutti i problemi in cambio dell’aumento di peso, della perdita di forma fisica, patologie cardiache ecce cc…
Nonostante sia consapevole del male procurato dai miei pasti pantagruelici; quelli come me, non riescono a trovare sufficienti motivazioni per arrestarsi.
Provo una grande soddisfazione che è difficilmente raggiungibile in altri campi.
Ma il cibo non è clemente; è un compagno che in cambio di un piacere rapido ed effimero, prende il possesso della tua mente, stregandola e obbligandola alla totale dipendenza. E quando meno te lo aspetti ti senti più voluminoso, più lento e la semplice azione dell’allacciarsi le scarpe diventa un’erculea impresa.
E’ incredibile come riesca il cibo a ottenebrare la mente a quelli come me che hanno trovato nel cibo una esaustiva valvola di sfogo.
Ho notato, da qualche giorno che ho iniziato a punzecchiare la mia maglietta…
La maglietta si ripiega sotto il grasso, si appiccica, mi fa caldo, divento sudaticcio e allora devo sistemarla, ed è fondamentale questo punzecchiamento.
E’ una narrazione orribile e vergognosa però, immagino che tutti gli over-size sappiano di cosa sto parlando. E’ avvilente.
Arrivare a questo punto significa essere entrati in una condizione patologica nella quale lo scellerato rapporto con il cibo evidenzia l’assenza di esperienze e relazioni fondamentali per la vita di un uomo.
Molti potrebbero pensare che io sia una persona lagnosa, pigra e arrendevole ma vi assicuro che da parte mia c’è sempre stato il tentativo di cambiare qualcosa adottando la migliore dieta del momento.
Nonostante abbia ricevuto dei discreti risultati nel breve periodo, quando terminavo recuperavo repentinamente peso, diventando molto più famelico.
Per esperienza ho compreso che questa storia non sarà mai alla battute conclusive finché non avrò coraggio di affrontare delle tematiche delicate come la mia sessualità.
Per adesso riconosco di avere un problema che tenderà a peggiorare.
Prometto a me stesso di limitarmi ma so già che renderò tutto vano finché non sarò onesto con me stesso e gli altri.