Progressi difficili (o impossibili)…

Qualche mese fa scrivevo…

I progressi si sono bloccati…in ogni ambito!
Quando ho problemi a lavoro sono travolto da un vortice che mi sbatte da destra sinistra rendendomi incapace di poter amministrare il flusso regolare della mia vita.
Ho messo da parte studio, letture, scrittura, sport…in poche parole ho messo da parte la mia persona per lasciare spazio totalmente ai miei impegni lavorativi.
L’ansia del lavoro accumulato, lo stress mentale dei problemi quotidiani mi impediscono di affrontare i miei irrisolti.
Si ripresenta il timore che tutto quello che ho iniziato possa andare a puttane.
La solita paura dell’inconcludente, dell’inetto.
Inizio qualsiasi cosa sempre particolarmente stimolato, pieno di energia…e poi al primo problema abbandono tutto perché credo di non potercela fare, perché il mio tempo è impegnato altrove e diventa impossibile dedicarmi ad altro.
La mia vita è come un castello di sabbia sulla riva che viene spazzato via dalla prima onda del mare…e bisogna ricostruirlo tutto di nuovo per l’ennesima volta. Quanti castelli costruiti a metà ho realizzato e distrutto. Mai uno terminato e consolidato, mai!
Questa condizione mi pesa. Sembra senza via d’uscita. Quando sono ottimista credo che durante il giorno porterò a compimento qualcosa e poi avrò le forze mentali e la sicurezza di riuscire a raggiungere altri risultati…Quando sono pessimista invece credo che sia impossibile cambiare la mia esistenza e mi resta semplicemente accettare la mia condizione.
A volte per giustificare la mia inettitudine mi convinco che non tutti sulla Terra siano destinati ad evolversi. Ci sono tante persone che magari sono limitate e che vorrebbero cambiare ma per proprie incapacità e per la proprio indole non ci riescono e quindi devono accettarsi e andare avanti. E anche io immagino che il mio destino sia quello di vivere nella mediocrità. Rispetto agli altri mi sento tanti passi indietro. L’ansia mi assale quando converso in un gruppo di persone; magari provo a sostenere la mia opinione e ho l’impressione che la sostanza dei miei contenuti sia impalpabile perché il mio linguaggio non è per niente efficace, incisivo e mentre parlo mi concentro di più sul linguaggio che sulla sostanza, risultando impreciso in entrambi gli aspetti.
La scrittura che ho scoperto da un anno invece è un ottimo strumento di comunicazione che mi permette di esprimere al meglio un concetto senza dover essere immediati e istintivi come succede durante una conversazione.
La scrittura è l’arma sicura per tutti i timorosi, i timidi che così possono comunicare un messaggio completo e profondo usufruendo di tutto il tempo a loro disposizione.
(Non a caso preferisco scrivere nelle conversazioni attraverso strumenti di messaggistica piuttosto che inviare registrazioni vocali).
Il fatto più grave nell’ultimo periodo è che ho abbandonato da un momento all’altro, senza dare spiegazioni a nessuno gli incontri del mercoledì con quella associazione che si occupa di diritti LGBT. Mi sentivo inadeguato, inopportuno. Ho ritenuto che loro fossero un livello troppo avanzato rispetto al mio. Loro sono emancipati. Hanno vissuto il periodo della consapevolezza, dell’accettazione, della dichiarazione al mondo e si sono mostrati fieramente per quelli che sono realmente al mondo intero senza preoccuparsi delle critiche. Si trovano attualmente nella fase in cui ritengono che la loro esperienza possa essere utile agli altri e fanno associazionismo. Quando presenziavo a queste riunioni, tranne la prima in cui mi sono presentato, sono sempre rimasto in silenzio perché mi sentivo incapace di poter apportare un qualsiasi tipo di contributo alle loro battaglie sociali. Scrivo “loro battaglie” perché anche se lavorano anche per facilitare la mia di vita, per il livello di coscienza della mia omosessualità non sento ancora mie. In confronto a loro io vivo in uno stato post-embrionale. Sono quindi un neonato che ha bisogno di essere guidato in questo nuovo mondo da persone esperte e fidate. Ho bisogno di capire come riuscire a gestire nella società questo fardello.
Ho bisogno per adesso di pensare solo a me stesso, di combattere la mia battaglia di emancipazione e di riconoscimento nel mondo…tutto il resto risulta essere una perdita di tempo…

Spirale di inerzia

Il tempo passava inesorabilmente ed io ero entrato in una spirale di eventi che determinavano la mia vita.
Andavo avanti per inerzia mosso dall’apparente stabilità basata sulla finzione che ero riuscito più o meno consapevolmente a creare.
La passione per le cose nuove si trasformava in fallimento nel lungo periodo e puntualmente mi trovavo da solo con i miei punti fermi: la chiesa, la famiglia e gli amici, per i quali era naturale il mio sacrificio.
Sembrava che avessi accettato la mia condizione di inetto e che la mia vita fosse votata esclusivamente al bene dell’altro. I miei insuccessi minavano la mia autostima e l’imprescindibilità dagli altri diventava sempre più netta.
Nello specifico abbandonai dopo due anni la mia facoltà perché non mi piaceva e non riuscivo a concentrarmi durante lo studio. Ricoprivo sempre il ruolo dell’educatore ma la mia dedizione non era più la stessa. E così con tutto. Non ero lucido. Facevo valutazioni errate. Non riuscivo a raggiungere nessun obiettivo.
Vivevo tra le nuvole e spesso la mia mente vagava e mi ritrovavo a fare i conti con la mia condizione irrisolta che mi costringeva ad abbandonare la sicurezza del mio mondo.
Mi sentivo spesso incompreso e passivamente accettavo quello che la vita mi concedeva. Come sarebbe stato mai possibile in questa immobilità manifestare la mia vera persona senza pagarne le conseguenze?
Ero troppo debole e facilmente influenzabile dalle situazioni. Avrei avuto bisogno di qualcuno che mi avesse preso per mano per insegnarmi lezioni di vita.
Proprio quando almeno temporalmente avrei dovuto iniziare a prendermi cura di me stesso emancipandomi ho dovuto fronteggiare i miei drammi più grandi: le malattie dei miei genitori.
Non riuscì nemmeno a tentare di far sentire la mia voce che fui subito rigettato nel ruolo del buon samaritano. Dovevo essere figlio, in un certo senso anche padre.
Tutto il resto poteva, anzi doveva per l’ennesima volta aspettare…